top of page

La Piazza in Casa

Metratura:

130mq

Curiosità:

Nella scena finale della famosa commedia “L’ Audace colpo dei soliti ignoti” (1959) di Nanni Loy, la valigia con i soldi del colpo al totocalcio viene abbandonata proprio nei giardini di Piazza Don Bosco.

Esigenze:

Un ampio e conviviale living e una zona padronale con bagno cabina armadio.

Soluzione:

In questo progetto la committenza desiderava una nuova conformazione rispetto al tradizionale corridoio con camere. L’obiettivo è stato raggiunto con un ampio e scenografico soggiorno triplo realizzato riportando la sequenza delle finestre del prospetto esterno, tipico dell’architettura razionalista, nel soggiorno: le 4 finestre scandiscono la parete dell’ambiente inondandolo di luce naturale.

Sul fondo, al centro, troviamo la cucina incorniciata sui lati da due vetrate gemelle: a sinistra la vetrina, a destra porta in vetro fumè, verso il disimpegno. Nel living, il divano, il tavolo e l’isola sono disposti centralmente con passaggi laterali paralleli e in modo sequenziale, dal più basso al più alto in modo che siano tutti visibili uno dopo l’altro.

Entrando in casa, la parete dell’ingresso con armadio cappottiera e svuotatasche non termina sullo spigolo ma si sviluppa sull’angolo per condurci verso il soggiorno dove si piega e diventa parete tv.

Lo studio è stato ricavato nella vecchia cucina dove il piano scrivania sagomato e le due mensole superiori, girano insieme attorno allo spigolo al centro della parete con linee fluide e armoniche.

La zona padronale è composta da un setto di separazione fra letto e cabina armadio dove, alle sue spalle, troviamo la toletta che introduce, nascondendola, alla cabina armadio.

La particolarità del bagno ospiti è data dalla cornice perimetrale con specchiera al centro, da notare la relazione fra il gres per il rivestimento con gli inserti in rame ripetuti anche nelle finiture che donano luminosità alle superfici.

Il bagno padronale è in gres onice azzurro accostato a blu avio opaco. Le rubinetterie, i profili, il termoarredo e le luci nel binario sono abbinati in colorazione nero opaco. Il mobile in rovere inserito nella nicchia è un richiamo al parquet a pavimento.

bottom of page